Tuning nell’interno
Di solito, quando vogliamo esprimere nella casa la nostra personalità, invitiamo un designer degli interni. Spesso il risultato scoraggia o sembra innaturale...
Se in vecchi tempi tutti volevano vivere in modo ricco e lussuoso, oggi si nota una tendenza per uno stile di vita più semplice. Attualmente si dà preferenza agli oggetti laconici, naturali e durevoli, invece di tante cose pretenziose.
Il noto designer francese Robert Couturier afferma:
Gli interni classici che erano di moda un secolo fa sono scomodi per le persone moderne, e se esse fanno questa scelta, li vogliono vedere in un modo rielaborato.
Quando è un po’ troppo
Oggi una delle tendenze più popolari nel campo della decorazione degli interni è “l’arte-trend”. Ma il senso del concetto "arte" per molti designer degli interni è diventato così ampio, che a volte sembra che non abbia più niente in comune con l’arte e assomiglia ad un carro, dove mettono a casaccio tutto quello che si incontra sulla strada.
I controsoffitti con le loro lampadine imperiture, carcasse imbottite, stampe grafiche, tessuti, stucchi, colonne, vasi e cose di epoche passate - a volte tutti questi "collettori di polvere" sono imposte spesso da diversi designer.
Caratteristica del vero talento è il designer stavagante
Rifinire una casa o un appartamento con grande gusto lo può solo un designer che ha talento, una persona che ha il dono della percezione visiva, il gusto artistico e il pensiero originale. Tali designer in un certo modo sono persone stavaganti e straordinarie.
I progettisti devono amare le sfide, per loro è pericoloso seguire le vie piane. Il loro compito principale è in qualsiasi progetto mostrare le solite cose in una luce inattesa. Ogni designer deve cercare di raggiungere un WOW-effetto, vale a dire, deve sorprendere, incantare e risvegliare le emozioni del cliente.
Come dice il noto decoratore italiano di interni Carlo Rampazzi:
Il vero lusso non è il prezzo o la marca, è la capacità di distinguersi dalla folla e subire cambiamenti, senza perdere fascino.
Lo scopo del designer
Il design degli interni deve avere un aspetto artistico, ben calcolato e vedere in nuova luce ogni oggetto d’uso quotidiano. Il designer deve pensare ad ogni dettaglio ed essere pronto a cambiarlo o migliorarlo. È necessario esaminare anche ciò a quale angolo noi vediamo gli scaffali nell'armadio o quanto spazio richiede un oggetto piegato.
L'obiettivo di un buon designer di interni è di rifinire la casa in modo tale per risparmiare al massimo i soldi del cliente e fare della casa un vero capolavoro.
Per fare questo, il designer deve eseguire simultaneamente tre condizioni:
- creare un’opera
- far fare una gran impressione
- ottenere l’economia dei soldi
Per fare un capolavoro ci sono due modi: uno di architettura per consolidare la struttura interna, un’altro musicale per giocare con la composizione. Il primo è finalizzato all’organizzazione dello spazio. Il secondo serve per tuffarsi nell'oceano di suoni che, come l'acqua, non limitano l movimenti.
Inutile lottare con se stesso – le forze non sono uguali!
Ci condanniamo noi stessi a vivere in una gabbia, se trasformiamo la nostra casa in uno spazio chiuso. Un'opera d'arte non dovrebbe essere chiusa su se stessa – proprio questo lo rende un'opera d'arte, che ha la forza di influenza e la capacità di essere invisibile e trasparente.
Ogni persona desidera avere le cose belle e con un senso, ma ognuno di noi li vede a modo suo. Uno è felice dello spazio e trasparenza, un’altro preferisce lo spazio tutto occupato.
Come dice il produttore televisivo statunitense Max Mutchnick:
Non riesco a vivere in pace se in casa c’è un posto non usato tragicamente. Per me tanto significa meglio! Tutte le cose devono essere molte. A volte scruto la stanza e se vedo un angolino vuoto, non posso calmarmi, se non porterò là qualche cianfrusaglia.
Lo stile del design dell’interno che stupisce sempre!
Per sentirsi a casa tranquillamente ed a proprio agio, essa deve essere un po’ imperfetta. Solo lo spazio leggermente sciatto può essere abitabile e confortevole.
La cosa principale nell’interno della casa non è la quantità dei mobili costosi e una serie di punti impressionanti, ma gli accenti messi con gusto, che alla fine permettono di funzionare allo spazio e agli oggetti, di giocare con la luce e l’ombra, di combinare i colori ed i contrasti e fare tutto questo basandosi sulla sottile comprensione dello stato d'animo del cliente durante la scelta dello stile.
Quando si tratta della creazione dell’interno in stile classico, c’è l'impressione che i designer lo propongono spesso proprio perché usarlo è più facile. Si può proporre tante cose ed a volte questo stile diventa sovraccarico, ma è importante avere il senso della misura.
Nella casa lo stile classico non deve gridare sulla ricchezza e sullo splendore, la sua bellezza deve essere morbida, discreta e rilassante. Gli oggetti di stile classico devono essere privi degli eccessi decorativi che aggravano l'interno e ne fanno il più noioso, manierato, o addirittura stucchevole.
Raggiungere il comfort nel minimalismo è molto più difficile, che nello stile classico, perché questo stile è molto elegante, ma semplice, senza fronzoli, ma sempre con qualche piccola particolarità. Le decorazioni del locale devono essere concise, con superfici lisce, disegni e ornamenti sono inammissibili.
L’interno che stupisce sempre
Questo è tale interno dove nello stesso spazio sono uniti magistralmente diversi stil:
- dove gravità si combina abilmente con fragilità
- le forme tradizionali si uniscono con la purezza di linee rette
- ricostruzione storica - con la freschezza del design moderno
In questo caso bisogna usare la mescolanza che permette di nascere a qualcosa di nuovo. La compenetrazione di mondi diversi è sempre la chiave per qualcosa di nuovo.
Impressionare l'immaginazione dei clienti è un compito non facile, quindi per progettare il design, bisogna permettere ai designer straordinari, che sono in grado non solo combinare abilmente tutti i tipi di correnti, ma anche percepire in modo originale colori, sfumature e materiali.
Da mozzare il fiato! Gli interni della casa in legno
Come ci dicono i designer: le vostre case in legno ci danno tali opportunità che mozzano il fiato! Noi non crediamo che ci siamo sviluppati fino a tali progetti di modelli delle case finlandesi in legno, di cui poco tempo fa non potevamo nemmeno sognare.
Non importa che aspetto ha la casa, l’importante è che sia amata, possa portare la gioia e come qualsiasi opera d’arte, sia diventata unica. Essa deve essere originale e avere uno stile individuale, quindi, tutte le idee del vostro designer dovrebbero essere per voi e solo per voi.
Fuori moda
Le case in legno sono considerate come edifici fuori moda e per secoli erano preferite da tutti. Una spiegazione di questo fatto è che i nostri antenati trovavano la naturalezza del legno, la sua durevolezza, la bellezza della struttura e le caratteristiche fisiche.
In designer finlandesi di Lumi Polar non hanno nessun consiglio universale di come fare gli interni delle case in legno. Per alcuni l’arreddamento migliore sono i mobili antichi o mobili fin dall'infanzia, altri preferiscono la semplicità raffinata dello stile, per i terzi è l'avanguardia.
L'estetica degli interni è la rifinitura interna della casa in legno
Durante il design degli interni e della rifinitura interna della casa in legno, il designer deve essere in grado di unire diversi materiali naturali. La combinazione di pietra, vetro, legno e metallo apre grandi opportunità per l'immaginazione.
Sul pianoterra di solito sono collocati il soggiorno e la sala da pranzo, le pareti possono essere decorate di legno che fa effetto armonioso con diversi dettagli dell’interno.
Le pareti del primo piano è meglio lasciarle aperte per mantenere un equilibrio ottimale di ossigeno nelle camere da letto. Inoltre, conservando la struttura del legno, naturale, l'interno della casa in legno avrà un aspetto più caldo e confortevole.
La maggior parte dei clienti preferiscono, nelle nostre case in legno, lasciare i muri perfettamente intatti. Oggi è particolarmente elegante e vantaggioso economicamente.
Non nuocere!
Se si tratta del design esterno e della rifinitura esterna delle case di legno, i lavori si svolgono seguendo un principio ben noto - non nuocere! Di solito, le facciate delle case di travi o di tronchi hanno una brillante espressivita estetica, e quindi non richiedono l'uso di elementi decorativi.
Per le facciate delle case in legno, noi consigliamo un rivestimento solo in pietra naturale. Per esempio, il rivestimento del fondamento rende il fabbricato più solido. Inoltre, la pietra ha un bell’aspetto ed è percepito come un elemento della natura.